Il tempo è uno dei concetti più affascinanti che esistano. Non è chiaro quando l’uomo abbia deciso per la prima volta di iniziare a misurare l’alternanza del giorno e della notte o il ricorrere delle stagioni. Ma tale necessità ha certamente a che fare con l’esigenza tipicamente umana di collocare i ricordi in un punto preciso della memoria, quantificandone l’inizio, la durata e la fine.
Oggi gli orologi sono fra gli oggetti più diffusi in assoluto: li abbiamo al polso, sul computer, in macchina e sul telefonino, e sono considerati oggetti indispensabili al punto che in tutte le case non può mancare almeno un orologio appeso al muro. E proprio di quest’ultimo tipo di orologi che mi accingo a parlare, con lo scopo di aiutarti a scegliere quello giusto per te.
Confronto fra i migliori orologi da parete
Prodotto | Prezzo | Sconto | Radiocontrollato | Dimensioni | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Technoline WT 8990![]() | Sì | 30 x 30 x 5 cm | 1 Kg | ||
Karlsson KA4859![]() | EUR 55,40 EUR 77,95 | Oggi risparmi | No | 50 x 50 x 2.5 cm | 1 Kg |
Karlsson KA4399![]() | --- EUR 37,80 | Oggi risparmi | No | 35 x 35 x 2.5 cm | 1.7 Kg |
Soledì 3D Sticker![]() | EUR 15,88 EUR 15,88 | Oggi risparmi | No | 41 x 13,8 x 9,4 cm | 499 g |
TFA Dostmann 98.1061![]() | EUR 19,81 EUR 18,16 | Oggi risparmi | No | 15 x 20 x 2.4 cm | 400 g |
Radiocontrollato: gli orologi radiocontrollati si sincronizzano automaticamente con il passaggio all’ora legale e a quella solare
Dimensioni: vanno intese come le dimensioni reali, non quelle della confezione, in base a quanto specificato dal produttore
Peso: si riferisce al peso di spedizione
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Orologi da parete grandi, per cucina
Esistono molti tipi diversi di orologi che è possibile appendere al muro. Questi orologi possono essere messi davvero in qualunque stanza della casa, ma il posto in cui sono probabilmente più diffusi è la cucina. Il motivo di ciò è che quando si cucina è indispensabile sapere quanto tempo passa. Se in un giorno solo cucini i pasti per tutta la famiglia o anche per tutta la settimana come faccio, sicuramente prepari diverse pietanze nello stesso tempo. Se vuoi evitare che la pasta si scuocia o che la torta si bruci mentre prepari, ad esempio, l’arrosto, puoi trovare sicuramente molto utile avere un orologio a disposizione.
Gli orologi che si possono appendere offrono un gran vantaggio; infatti, se sono abbastanza grandi e li metti in un punto strategico della cucina sarai in grado di sapere che ore sono con una sola occhiata e in qualunque punto della stanza ti trovi. Questi orologi sono anche molto più comodi di quelli da polso. Non so tu, ma quando cucino io finisco sempre per togliermi l’orologio da polso perché mi dà fastidio e potrebbe rompersi se non faccio attenzione.
Fino a non molto tempo fa era possibile trovare in commercio solo orologi da appendere di tipo classico, ossia con una forma tonda, colori neutri e un quadrante molto semplice su cui erano riportati i numeri arabi. Oggi, però, gli orologi da parete hanno davvero ogni forma, colore e dimensione. Per questo motivo, puoi sicuramente trovare quello che fa al caso tuo indipendentemente dal tipo di cucina che hai:
- Se hai una bella cucina componibile classica in legno massiccio, l’ideale è un orologio di tipo rustico, magari anch’esso in legno, di color marrone, beige o bianco. Personalmente mi piacciono molto anche gli orologi che hanno sulla facciata i numeri romani, perché danno un tocco di classicità ancora maggiore all’arredo. Però non tutti sanno leggere i numeri romani, e anch’io, che comunque li conosco bene, ho notato che impiego un po’ di tempo in più del solito per leggere l’ora rispetto agli orologi con i numeri arabi.
- In una cucina moderna si può, d’altra parte, optare per un orologio dove ciò che conta è il design, per cui ne esistono anche dei modelli senza i numeri.
- C’è, poi, chi ama anche quelli digitali. Se pensavi che esistessero orologi digitali che si potevano portare solo al polso, sappi che, invece, ne esistono anche da appendere. Questi orologi sono molto adatti nelle cucine ultramoderne e sono anche quelli più pratici per quanto riguarda la lettura dell’ora.
Il migliore orologio da parete
Al momento esistono davvero moltissimi tipi diversi di orologi che è possibile appendere alle pareti di casa. Quando parlo di tipi diversi, non mi riferisco esclusivamente alla forma e al colore, ma anche alle tecnologie utilizzate per realizzare questi orologi. Una differenza di base è costituita dagli orologi analogici in opposizione a quelli digitali. Esistono, però, anche altre tipologie di orologi basati su tecnologie che li rendono ancora più precisi. Tenendo conto di tutte queste differenze, ho isolato i cinque prodotti che ritengo i migliori sul mercato:
Per ciascuno di questi prodotti ho poi scritto una piccola recensione che mi auguro possa esserti di aiuto per poterli mettere a confronto. Dopo averne evidenziato le differenze e avere valutato i loro pregi e difetti potrai, forse, essere in grado di fare la tua scelta. Ad ogni modo, ovviamente, ogni scelta dipende anche dai gusti personali. Per questo motivo, ho deciso di selezionare cinque prodotti piuttosto diversi fra loro anche esteticamente.
Orologi da parete moderni
Si potrebbe pensare che l’enorme diffusione dei telefoni cellulari che, fra le innumerevoli funzioni che hanno oggi hanno anche il compito di dirci che ore sono, abbia reso obsoleti gli orologi da appendere alla parete. Nulla di più sbagliato, poiché, infatti gli orologi a muro sono ancora molto diffusi. La cucina non è l’unico ambiente della casa dov’è possibile appendere un orologio. Il motivo ovvio è che sapere che ore sono può rivelarsi utile in ogni momento, indipendentemente da dove ci troviamo. Ma esiste anche un’altra ragione per la quale molte persone appendono orologi in diverse stanze della loro casa: perché possono essere anche oggetti molto belli da vedere.
Una stanza in cui è molto facile trovare un orologio appeso alla parete in una casa è lo studio. Oggi è sempre più facile che lo studio sia un ambiente in cui si passa molto tempo, perché sempre più persone utilizzano il computer o lavorano da casa. Molto spesso, lo studio è arredato in modo moderno. Non c’è nulla di meglio, dunque, che completare l’arredo con un bell’orologio appeso in stile.
I creatori di questi orologi si sono davvero sbizzarriti. Ne esistono di quadrati, ovali, dalle forme irregolari e che raffigurano oggetti diversi. Ce ne sono anche alcuni tipi con forme astratte. Insomma, in questo caso è veramente lecito affermare che ce ne sono davvero per tutti i gusti. Comunque, una caratteristica comune degli orologi moderni è che, indipendentemente dalla forma e dal colore, sono in genere oggetti dallo stile sobrio ed essenziale.
L’arredamento moderno predilige il bianco e nero, a volte con tocchi di colore acceso, soprattutto il rosso o il blu, per spezzare la monotonia cromatica. Nel caso dello stile hi-tech è anche molto utilizzato l’acciaio opaco. In tutti questi casi è possibile acquistare un orologio da muro che riprenda i colori e i materiali utilizzati per arredare il resto della stanza. Ricordo, ad esempio, un mio amico architetto che aveva uno studio bellissimo molto minimalista, in cui aveva un orologio appeso dove non esisteva la facciata, ma solo le lancette, che si intonava benissimo con tutto il resto.
Orologi digitali da parete
All’inizio di questa mia rassegna sugli orologi che è possibile appendere, ho accennato al fatto che esistono anche gli orologi da muro digitali. La parola digitale significa “numerico” e indica il tipo di orologi in cui non servono le lancette perché l’ora è indicata in cifre. Queste cifre sono prodotte dal movimento di cristalli liquidi all’interno di sette segmenti. Con il trascorrere del tempo, i cristalli liquidi si posizionano in modo da formare i numeri da 0 a 9, disegnando, appunto, l’ora su un display LCD.
Fino a non molto tempo fa, al posto dei cristalli liquidi erano utilizzati dei LED, però a lungo andare il consumo energetico di questi orologi si rivelava piuttosto alto. Anche oggi gli orologi digitali sono alimentati elettricamente, poiché sono necessarie delle batterie per farli funzionare.
Ad ogni modo il consumo di corrente elettrica degli orologi a cristalli liquidi è molto inferiore rispetto a quelli a LED. Addirittura, basta una pila di dimensioni molto piccole per permettere a questi orologi di continuare a funzionare anche per alcuni anni di seguito.
Meccanismo di questi orologi
La maggior parte degli orologi digitali è basata su un meccanismo al quarzo. Il quarzo è un minerale piuttosto diffuso in natura, per cui non è molto costoso, che ha diverse proprietà interessanti. Fra queste, è stato scoperto che se si taglia un cristallo di quarzo in un modo ben preciso e poi lo si percuote, questo cristallo vibra a una certa frequenza regolare.
Quest’affascinante proprietà è ciò che ha portato a produrre i primi orologi al quarzo poiché, se un cristallo di quarzo ha le dimensioni giuste, si può fare in modo che la frequenza delle sue vibrazioni corrisponda a intervalli di tempo ben precisi, come ad esempio il secondo. Inoltre, negli orologi la percussione dei cristalli di quarzo è avviata e resa possibile da un impulso elettrico, trasmesso dalla batteria.
La scansione del tempo da parte dei cristalli al quarzo è poi collegata a un meccanismo che consente a noi di vedere che ore sono. Nel caso degli orologi digitali, come ho già spiegato, l’ora è espressa in cifre visualizzate su un display. Però i meccanismi al quarzo sono utilizzati anche nei classici orologi a lancette.
La precisione di questi orologi è molto superiore a quella degli orologi meccanici, al punto che il meccanismo che si basa sui cristalli di quarzo per calcolare il tempo è utilizzato moltissimo anche nei cronometri, dove il tempo è misurato anche in millesimi di secondo. Oggi, inoltre, le tecnologie e i materiali utilizzati per produrre questo tipo di orologi sono sempre più a basso costo, per cui è davvero possibile acquistare un orologio da parete al quarzo con un display digitale a prezzi davvero vantaggiosi.
Orologi da parete radiocontrollati
Fino a poco tempo fa c’erano due giorni dell’anno che odiavo in modo particolare: il giorno in cui scatta l’ora legale e quello in cui si torna all’ora solare. A parte il fatto che non ricordo mai quand’è che si può dormire di più e quando mi tocca alzarmi un’ora prima, soprattutto non ricordo mai in quale giorno e mese dell’anno avviene il cambiamento. Una volta stabilito che era il momento di cambiare, poi, dovevo preoccuparmi di cambiare l’ora di tutti gli orologi di casa. Non so tu, ma io ne ho diversi, fra sveglie, orologi da polso, orologi appesi al muro in diverse stanze e così via. Insomma, uno stress incredibile!
Per fortuna, però, a un certo punto sono stati inventati gli orologi radiocontrollati. Questi orologi sono sincronizzati tramite un segnale radio, da cui il nome, con un orologio atomico che ha la particolarità di passare automaticamente all’ora legale o a quella solare nella data ufficiale stabilita nel paese in cui si vive. Inutile dire che un’invenzione del genere mi abbia semplificato molto la vita. Soprattutto perché qualche genio ha pensato, a un certo punto, di applicare questa tecnologia agli orologi da appendere!
Visto il mio entusiasmo dopo aver fatto tale scoperta, ho deciso di approfondire un po’ l’argomento perché volevo capire come potesse un orologio appeso nel mio soggiorno essere così intelligente da sapere quando arriva il momento di anticipare o posticipare il tempo di un’ora, mentre io non ci sono mai riuscita. Ciò che ho scoperto è piuttosto interessante.
Come ho accennato in precedenza, la precisione degli orologi atomici con cui sono sincronizzati via radio questi orologi è molto alta. Il segnale radio è trasmesso da stazioni terrestri diverse. Nel caso dell’Italia, il segnale orario è sincronizzato con l’Istituto nazionale di ricerca meteorologica.
Orologi da parete di design
Per me il design è un componente abbastanza fondamentale quando devo acquistare qualunque cosa mi tocchi poi vedere per tutto il tempo in cui ne sono in possesso. La casa è un posto dove ci si dovrebbe anche poter riposare. Essere circondati da cose brutte non è certo il modo migliore per raggiungere lo stato di rilassamento necessario a liberarsi dello stress accumulato, ad esempio, durante una giornata di lavoro.
Dopo aver premesso ciò, dico subito che il concetto di bello è quasi sempre soggettivo. Ho detto “quasi”, perché poi esistono, però, oggetti che possono essere indubbiamente essere definiti belli o brutti in modo del tutto obiettivo.
Il desiderio di essere circondati da oggetti gradevoli da vedere è ciò che ha portato all’invenzione del design applicato poi all’arredamento degli interni. Persone con un evidente gusto artistico, in alcuni casi anche famose, sono assunte da aziende che producono mobili e accessori affinché creino oggetti con una linea particolare, obiettivamente bella, e originale. Questi oggetti hanno un costo superiore rispetto alla media, e uno dei motivi è anche che l’oggetto di design non si limita ad essere esteticamente gradevole, ma tiene anche conto di altri fattori come ad esempio l’impatto ambientale, la qualità dei materiali utilizzati, l’usabilità e via di seguito.
Non è possibile fare un elenco di tutte le diverse forme e colori utilizzati per creare questi orologi, ma in linea molto generale, possono essere raggruppati come segue:
- design classico: come dice la parola, si basa sulla tradizione e predilige forme morbide e materiali senza tempo come la pietra o il legno;
- design moderno: lo stile classico si evolve e utilizza forme più originali e materiali creati dalle nuove tecnologie.
In conclusione…
Nonostante tutte le informazioni contenute in questa mia rassegna sugli orologi da appendere, mi auguro che tu sia riuscito a farti un’idea del prodotto che più ti serve o che più ti piace. Se dovessi acquistarne uno per me stessa sarei indecisa fra due: il Technoline WT perché è radiocontrollato e segue due stili diversi adatti a diversi ambienti. Ad ogni modo, sicuramente li acquisterei su amazon.it perché in questo momento sono entrambi venduti a un prezzo davvero conveniente.
Ad ogni modo non voglio influenzarti più di tanto nella tua decisione. Pondera bene tutti gli aspetti positivi e negativi dei diversi prodotti che ho recensito, in modo da poter procedere liberamente con il tuo acquisto. Qualunque modello tu scelga, comunque, ti auguro di poter sempre impiegare il tuo tempo nel modo che ritieni migliore e, soprattutto, che tu viva sempre il tuo tempo in modo sereno.